
Alimentazione stagionale
Alimentazione stagionale
Asparagi locali o prodotti esotici di importazione: mangiare seguendo la stagionalità conviene.
Un’alimentazione più sostenibile inizia dalla spesa. Anche se la maggior parte delle varietà di frutta e verdura è disponibile tutto l’anno, ognuna ha un proprio periodo principale di raccolta. Ciò vale anche per i prodotti esotici! I motivi per acquistare in base alla stagionalità sono molti.
Massimo contenuto di sostanze nutritive
Durante la rispettiva stagione principale di crescita, la frutta e la verdura beneficiano di condizioni ottimali: il sole di agosto per i pomodori e le fresche giornate autunnali per gli spinaci. Quanto migliori sono le condizioni per ogni pianta, tanto più sostanze nutritive e vitamine essa produce.
Gusto migliore
Lo stesso dicasi per il contenuto di aromi: quanto migliori sono le condizioni di crescita, tanto migliore è il sapore. Ciò vale anche per i prodotti esotici importati. Gli agrumi sono più buoni in inverno, i cocomeri in estate.
La stagionalità va a sostegno della regionalità
Acquistare secondo stagione significa sostenere i produttori regionali: la qualità dei prodotti agricoli è migliore se possono maturare il più a lungo possibile. Come accade con la coltivazione regionale, che accorcia le distanze di trasporto. È per questo che le pesche di agosto dalla Svizzera sono migliori delle pesche di maggio dalla Spagna!
Controllo del cambiamento climatico
Un altro vantaggio della riduzione delle distanze di trasporto è la tutela dell’ambiente. Oltre alla distanza percorsa, anche i mezzi di trasporto (aereo, nave ecc.) e lo stoccaggio influiscono equilibrio ambientale.
Il portafogli ne trae giovamentoa
Le diverse varietà di frutta e verdura sono più convenienti durante la stagione principale di raccolta; la grande offerta provoca infatti un ribasso dei prezzi.
E per chi non sa da dove cominciare: ci sono calendari stagionali anche per la Svizzera.
Lascia un commento