
Prevenire il cancro: i check-up che ti salvano la vita
Sapevi che lo scarso esercizio fisico, un’alimentazione scorretta, il fumo attivo e passivo e una protezione solare inadeguata sono responsabili del 40 % circa dei nuovi casi di tumore diagnosticati ogni anno in Svizzera?
- La diagnosi precoce è importante, poiché le possibilità di guarigione sono molto più alte quando le malattie vengono scoperte nelle prime fasi.
- Visite di prevenzione a cui dovresti sottoporti, a seconda dell’età e dello stile di vita.
- Presta attenzione alle modifiche del tuo corpo, potrebbero essere sintomi di gravi malattie.
- Atupri eroga contributi per le visite di prevenzione.
Spesso, in fase precoce, la maggior parte delle tipologie di tumore è asintomatica. Sottoponendosi a visite di prevenzione periodiche, è tuttavia possibile individuare precocemente tumori e cellule cancerose, migliorando così notevolmente le possibilità di guarigione. I check-up sono ancora più importanti quando sono presenti fattori di rischio, come uno stile di vita scorretto, casi di tumori in famiglia o un’età avanzata.
La migliore prevenzione contro il cancro, oltre ai controlli periodici, è condurre uno stile di vita sano ed equilibrato. Ciò significa nutrirsi in modo sano, muoversi regolarmente, smettere di fumare, non consumare alcol in misura eccessiva e dotarsi di una buona protezione solare, non solo in estate!
Quali esami e a che età?
Riportiamo qui una lista di controlli, suddivisi per sesso e per età, a cui è opportuno sottoporsi. Se scopri sintomi inconsueti (alla fine di questo articolo ne elenchiamo alcuni), non aspettare, ma consulta quanto prima un o una specialista.
Donne♀
Donne di età compresa tra 21 e 65 anni:
- Per la prevenzione del cancro del collo dell’utero, le donne di età compresa tra 21 e 65 anni dovrebbero eseguire presso il proprio ginecologo/la propria ginecologa un pap-test ogni tre anni. Il cancro del collo dell’utero è il quarto tumore più frequente nelle donne ed è causato da un’infezione ad opera di determinati papilloma virus umani (HPV).
Donne di età compresa tra 50 e 60 anni:
- Alle donne a partire dai 50 anni di età si consiglia di eseguire ogni 2 anni una mammografia per la diagnosi precoce del tumore al seno. Le donne che hanno già casi di tumori al seno in famiglia dovrebbero eseguire una mammografia a cadenza annuale, così come le donne che hanno già avuto un tumore al seno.
- Per la diagnosi precoce del cancro dell’intestino tenue e del colon-retto si consiglia di eseguire ogni 2 anni un test del sangue occulto fecale (SOF). Una colonscopia è indicata ogni 10 anni, specie in caso di elevato consumo di alcol, carni rosse e insaccati così come in caso di sovrappeso. Il rischio di ammalarsi di questo tipo di tumore sale a partire dai 50 anni.
- Per quanto riguarda il tumore del polmone, alle fumatrici a partire dai 50 anni di età che abbiano fumato almeno 20 sigarette al giorno per 20 anni si consiglia una TAC (tomografia computerizzata) del torace ogni 2 anni. L’80 % delle persone che si ammalano di cancro al polmone è composto da fumatori e fumatrici. A partire dai 50 anni, le fumatrici che consumano una scatola di sigarette al giorno hanno il 4 % di rischio di contrarre un tumore al polmone nei 10 anni successivi. Se non smettono di fumare, il rischio continua a salire ogni anno.
Donne dai 60 anni di età:
- A partire dai 60 anni è opportuno eseguire una mammografia ogni anno, per prevenire il cancro al seno.
- Per prevenire tumori dell’intestino, eseguire poi una colonscopia ogni 10 anni.
Uomini♂
Uomini di età compresa tra 20 e 40 anni:
- Il tumore dei testicoli è relativamente raro e riguarda in particolare gli uomini giovani: l’80 % dei pazienti ha meno di 50 anni al momento della diagnosi. Se noti alterazioni sui testicoli, che siano dolorose o meno, è opportuno consultare uno specialista. La diagnosi viene formulata per mezzo di un’ecografia, una biopsia e una tomografia computerizzata.
Uomini di età compresa tra 40 e 50 anni:
- Se in famiglia ci sono casi di tumore della prostata, già dai 40 anni dovresti parlare col tuo medico di prevenzione del tumore. La diagnosi precoce si basa su due metodi: l’esame rettale e la misurazione del valore di PSA nel sangue.
Uomini di età compresa tra 50 e 60 anni:
- Il cancro della prostata è il tumore più frequente negli uomini. Al momento della diagnosi i pazienti hanno in media 69 anni. Si raccomanda quindi di sottoporsi a visite di prevenzione periodiche a partire dai 50 anni.
- Eseguendo ogni 2 anni un test del sangue occulto fecale (SOF) o una colonscopia ogni 10 anni è possibile individuare precocemente eventuali tumori dell’intestino tenue e del colon-retto. I fattori di rischio per la malattia sono un elevato consumo di alcol, di carne rossa e insaccati oltre che il sovrappeso. Il rischio di ammalarsi sale inoltre a partire dai 50 anni.
- Per quanto riguarda il tumore del polmone, ai fumatori a partire dai 50 anni di età che abbiano fumato almeno 20 sigarette al giorno per 20 anni si consiglia di eseguire una TAC (tomografia computerizzata) del torace ogni 2 anni. Di fatto, l’80 % delle persone che si ammalano di cancro al polmone è composto da fumatori e fumatrici. A partire dai 50 anni, i fumatori che consumano una scatola di sigarette al giorno hanno il 4 % di rischio di contrarre un tumore al polmone nei 10 anni successivi. Se non smettono di fumare, il rischio continua a salire ogni anno.
Uomini dai 60 anni di età:
- Per prevenire il tumore della prostata, anche dopo i 60 anni è opportuno continuare a monitorare il PSA recandosi dall’urologo.
- Si consiglia di sottoporsi a una colonscopia ogni 10 anni per la diagnosi precoce dei tumori dell’intestino tenue e del colon-retto.
Sintomi a cui donne e uomini devono prestare attenzione
Oltre alla prevenzione periodica, è fondamentale conoscere quali sono i segnali di allarme per il cancro, a prescindere dall’età o dal sesso. Se noti uno di questi sintomi, è importante che tu consulti immediatamente il medico:
- Alterazioni nelle feci o nelle urine
- Tosse persistente o dispnea inspiegabile
- Tosse con sangue nell’espettorato
- Infezioni come bronchiti o polmoniti che non guariscono
- Dolori inconsueti o gonfiori sul seno, alterazioni dell’aspetto della mammella, del capezzolo o di un’altra parte del corpo
- Inappetenza persistente e perdita di peso immotivata
- Dolori addominali persistenti
- Modifica dell’attività intestinale
- Sangue nelle feci o falso stimolo ad andare in bagno
- Forte stanchezza e spossatezza che non diminuisce neppure riposando
Quali sono i check-up pagati dall’assicurazione di base?
Nelle donne:
- La visita ginecologica di prevenzione ogni 3 anni comprensiva di pap-test
- La mammografia in caso di aumentato rischio di tumore al seno
Negli uomini e nelle donne:
- Colonscopie in caso di aumentato rischio per familiarità di tumori dell’intestino
Quali sono i check-up pagati dall’assicurazione complementare Atupri?
Le nostre assicurazioni complementari Atupri Basic e Mivita partecipano ai costi di:
- Visita ginecologica (l’assicurazione di base paga ogni 3 anni, negli anni intermedi i costi vengono coperti dalla nostra assicurazione complementare)
- Check-up non coperti dall’assicurazione di base
- Diverse altre misure di prevenzione (es. abbonamento in palestra).
Atupri Basic copre il 90 % dei costi (fino a CHF 200.— all’anno). Con l’assicurazione complementare Mivita ti viene rimborsato il 90 % dei costi (fino a CHF 300.— all’anno).
Lascia un commento